
TRATTAMENTO  IMPERMEABILIZZANTE ANTISPORCO - ANTIUSURA PER ARDESIA GRANITI MARMI
    BLACKSTONE penetra nella pietra raggiungendo  in profondità i suoi micropori. L’applicazione di  BLACKSTONE imprime alle superfici un gradevole effetto che dura nel tempo esaltando il  colore naturale della pietra senza provocare aloni o pellicole superficiali.
    CARATTERISTICHE
- Finitura opaca.
 - Rivitalizza il colore naturale dell’ardesia.
 - Protegge dalla polvere e dall’umidità e impermeabilizza.
 - Resistente all’usura e al calpestio.
 - Pronto all’uso.
 - Neutro o con 5% di Colore Nero
 
MODALITÀ D’USO
- Applicare BLACKSTONE con una spugna, (utilizzando sempre poco prodotto per ogni passaggio) togliere l’eventuale prodotto superfluo con uno straccio asciutto non sfilacciante prima che sia completamente asciutto.
 - Dove necessario ripetere l’operazione più volte finché non si ottiene l’effetto desiderato.
 
RESA: In funzione della finitura superficiale del materiale e secondo l’intensità dell’effetto estetico desiderato.
CONSIGLI PER LA POSA
 
Durante la posa in opera il pavimento va lavato e pulito perfettamente onde asportare ogni residuo ancora fresco di calce e/o cemento.
La posa in opera delle pavimentazioni in lastre deve essere eseguita da personale specializzato, che adotta proprie collaudate tecniche di posa; pertanto quanto di seguito da noi è “consigliato” o “sconsigliato” è dato a titolo informativo e non assume caratteristiche d’obbligatorietà.
Consigliamo la stesura di un sottosfondo con malta di cemento e sabbia ed eventuale aggiunta di pochissima calce, steso livellato o con eventuali pendenze, se richieste, e finito a frettazzo, semigrezzo (tipo arenino pareti).
Quindi la posa delle lastre previa stesura di collanti per il fissaggio, di classe non inferiore a:
C 2 . TE . S 1  in doppia spalmatura non incrociata 
Tipo:  Mapei KERAFLEX MAX S 1 oppure  ULTRA LITE  S 1 
Sconsigliamo la posa con malta di calce poiché come attestato dalle foto, può verificarsi che l’acqua s’infiltri tra i giunti delle lastre, imbeva lo strato di malta e trovando poi sottofondo impermeabile, fuoriesca in qualche punto del pavimento trascinandosi tracce di calcite che macchiano irrimediabilmente qualsiasi tipo di materiale.

Nei pavimenti esterni e in quelli interni di grandi dimensioni si rende indispensabile la posa di giunti di dilatazione.